Fisico tedesco. Uno dei fondatori della meccanica quantistica, ha creato la
cosiddetta
meccanica delle matrici (1925) ed ha enunciato il
principio
di indeterminazione (1927). Ha introdotto (1926) il concetto di forze di
scambio tra particelle di natura identica, e su di esse ha basato (1932), dopo
la scoperta del neutrone, la prima teoria delle forze nucleari, che considera
(
ipotesi di W.H. e di D. Ivanenko) il nucleo atomico formato da soli
protoni e neutroni. Ha fornito contributi essenziali alla teoria del
ferromagnetismo (1928) e allo studio della superconduttività; in
collaborazione con W. Pauli (1929) ha compiuto ricerche sui legami tra la
meccanica quantistica e la teoria della relatività. Nel 1932 è
stato insignito del premio Nobel per la fisica (Würzburg 1901 - Monaco
1976).