Antica città della Palestina settentrionale, a Nord del Lago di
Tiberiade. Fondata nel III millennio a.C., visse un periodo di splendore nel IX
sec. a.C. Fu distrutta nel 753 a.C. Oggetto di scavi archeologici iniziati nel
1955, è stata riportata alla luce. • Archeol. -
Tell di H.:
il maggiore
tell della Palestina, posto a Sud del lago di Huleh, non
lontano dal confine tra Israele e Siria. Gli scavi archeologici vennero
effettuati da Yadin, tra il 1955 e il 1959. Gli insediamenti riguardano
l'età del Medio Bronzo, intorno al 1700 a.C. e periodi più recenti
compresi tra il 1220 a.C. e il 734 a.C. circa. I livelli corrispondenti al 1200
si riferiscono all'epoca in cui gli Ebrei scacciarono da questa zona i Cananei;
gli scavi relativi portarono alla luce una cittadella, posta nella parte
sud-occidentale del
tell, certamente costruita dai Cananei. Nel X sec.
a.C. il re Salomone l'avrebbe ricostruita e circondata di nuove mura nelle quali
si apriva una porta monumentale distrutta poi, intorno al 734 a.C. insieme con
la cittadella, da un'invasione di Assiri della quale furono trovati solo alcuni
resti. Pare che l'insediamento sia durato anche successivamente all'invasione
assira, probabilmente fino al periodo ellenistico. Accanto all'antica cittadella
si trovarono anche i resti di una città estesa su circa 180 acri e
delimitata da un fossato e da un terrapieno.