Letterato e critico francese. Studiò all'Ecole normale supérieure
(1900) addottorandosi in Lettere nel 1910 con la tesi
La Révolution
française et les lettres italiennes. Fu successivamente professore ai
licei di Saint-Quentin e Reims, poi alla Sorbonne (1919) e al Collège de
France (1925), ove tenne la cattedra di Letterature moderne comparate. Profondo
conoscitore della letteratura italiana, scrisse:
Leopardi (1913);
L'Italie vivante (1923). Fu autore inoltre di:
Lamartine (1926);
La vie de Stendhal (1927);
Don Quichotte (1931);
Les livres,
les enfants et les hommes (1932);
La crisi della coscienza europea
1680-1715 (1935) e, postumo,
Il pensiero europeo del XVIII sec. da
Montesquieu a Lessing (1946). Nel 1940 fu eletto membro dell'Académie
française, succedendo a Georges Goyau (Noordpeene 1878 - Parigi
1944).