Bot. - Genere di piante attribuito alla famiglia delle Liliacee, ordine delle
Liliflore. Il genere riunisce circa 150 specie, delle quali moltissime vengono
coltivate in serra come "piante grasse". Tutte le forme presentano un fogliame
folto e molto ornamentale; le foglie sono quasi sempre riunite in rosetta ed
hanno forma affusolata: il fusto è generalmente quasi del tutto
sotterraneo o appena elevato dal suolo. I fiori, piccoli, formano di norma, un
piccolo grappolo lungo fino a una decina di cm. Tra le specie coltivate con
maggior successo ricordiamo: l'
H. limifolia, originaria dell'Africa
Meridionale; ha foglie triangolari verde scuro con striature trasversali lucide
e rilevate; l'
H. margaritifera presenta grandi rosette di foglie
lanceolate verde scuro con striature bianche; l'
H. maughanii è tra
le specie più rare e quindi molto ricercata; ha foglie cilindriche con
l'estremità piatta e quasi trasparente per permettere ai raggi luminosi
di raggiungere i tessuti più interni;
H. truncata non diventa
più alta di 2,5 cm ed ha foglie troncate all'estremità e
trasparenti, disposte su due file. Tutte le
H. crescono bene in terreni
porosi; d'inverno occorre una temperatura minima di 5°C.