Architetto inglese. Assieme al maestro Wren, di cui si avverte l'influenza
soprattutto nelle prime opere,
H. collaborò all'edificazione di
varie imprese londinesi, quali il Palazzo di Chelsea (1682), il Palazzo di
Winchester (1683), la Cattedrale di San Paolo (iniziata nel 1668 e terminata nel
1711) ed il complesso di Hampton Court (1689). Dal 1699
H., in
collaborazione con Vanbrugh, si occupò del Castello di Howard (Yorkshire)
e del Palazzo Blenheim (Oxfordshire), omaggio del duca di Marlborough alla
nazione. Nel 1716 fu nominato commissario per l'edificazione delle nuove chiese
londinesi e fu quindi incaricato dei lavori per i palazzi di Whiteall e per
l'Abbazia di Westminster. Frutto della maturità artistica di
H.
è la sistemazione del Cortile Nord del Real College di Oxford.
Cercò di temperare il tecnicismo statico di Wren, caratterizzato dall'uso
di grandi blocchi struttivi, con una sobrietà compositiva vagamente
classicistica. La sua opera costituisce un tratto fra i più
caratteristici del settecento inglese (Nottinghamshire 1661 - Londra
1736).