Stats Tweet

Haupt, Moritz.

Filologo classico e germanista tedesco. Condusse i suoi studi all'università di Lipsia dove si applicò particolarmente allo studio del greco, latino, francese e boemo. Nel 1837 ottenne un incarico a Lipsia come Privatdozent e le sue prime lezioni, riguardanti la poesia di Catullo ed il ciclo dei Nibelungi, dimostrano i due filoni principali della sua attività di studioso. Fu nominato professore straordinario nel 1841 e professore ordinario di lingua e letteratura germanica nel 1843. Prese parte, assieme a Otto Jahn e Theodor Mommsen, ad un'agitazione politica per il mantenimento della costituzione imperiale e fu per questo motivo rimosso dall'incarico. Tuttavia nel 1857 fu chiamato a succedere a Lachman come professore di lettere classiche a Berlino e divenne membro della locale accademia. Curò edizioni critiche di Orazio (1851), Properzio (1853), Virgilio (1858). Nel campo della germanistica pubblicò testi di Hartmann von Aue (Erec, 1839) e i Lieder di Neidhorf von Reuenthal (1858), oltre all'edizione dei più antichi Minnesinger già progettata con il Lachman (Zittau 1808 - Berlino 1874).