Stats Tweet

Hauer, Josef Mathias.

Musicista austriaco. Oltre che per le sue composizioni, H. è noto per aver preceduto Schönberg nella formulazione di una teoria dodecafonica che egli codificò intorno al 1908 proponendo una musica fondata sui dodici suoni della scala temperata. Egli giunse alla soluzione del problema riguardante la dissoluzione del linguaggio tonale attraverso astrazioni e lasciando completamente da parte il processo evolutivo dell'armonia sul quale si era invece soffermato a lungo Schönberg, preso dallo scrupolo di non trascurare la tradizione. H. elaborò anche una "teoria dei suoni e dei colori" (Klangfarbenlehre); in collaborazione col pittore J. Ritter egli tentò infatti di accostare le sensazioni acustiche alle sensazioni visive. Le sue ricerche lo portarono a scrivere numerose opere teoriche (Essenza della musica; Interpretazione del melos). Numerose sono anche le sue composizioni che comprendono quartetti, pezzi per clavicembalo, due cantate, le opere teatrali Salambò e Il ragno nero ed alcuni brani intitolati Zwölftonmusik (Musica dodecafonica) (Wiener, Neustadt 1883 - Vienna 1959).