Strumento musicale a corde pizzicate. Usato anticamente dagli Ebrei, era molto
simile alla
lyra ma ricordava anche la
citara della quale,
però, era molto più leggero e più snello. L'
h. era
formato da una cassa armonica di forma molto vicina a quella del carapace (scudo
superiore) di una tartaruga, dalla quale si dipartivano, verso l'alto, due
braccia divergenti unite fra loro, presso l'estremità libera, da una
barra trasversale. Lo strumento era provvisto di tre corde di budello. Veniva
usato sia durante le cerimonie religiose, sia in occasione di feste, banchetti,
ecc. Serviva anche ad accompagnare cori o voci soliste.