Stats Tweet

Hartmann, Karl Amadeus.

Compositore e direttore d'orchestra tedesco. Studiò a Monaco con Webern, perfezionandosi poi sotto la guida di Scherchen. Autore prevalentemente orchestrale adottò - come Blacher, suo contemporaneo, il sistema dodecafonico ma con una certa libertà di intenti e ponendosi, a suo modo, sulla scia di Berg e di Bartòk. Purtroppo appartenne ad una generazione che fu parzialmente soffocata dal clima nazista, tuttavia ha scritto delle Sinfonie (una decina) e vari Concerti, tutte composizioni di vaste dimensioni, liberamente scritte senza badare alle raccomandazioni del "regime", che per tale motivo lo ostacolò in ogni modo. Dopo il 1945 H. divenne anche un attivissimo divulgatore della musica contemporanea particolarmente attraverso i famosi concerti da lui diretti a Monaco, noti come Musica viva, che gli meritarono la presidenza - dal 1953 al 1956 - della Società Internazionale per la Musica Contemporanea. Nelle composizioni il suo linguaggio risente dell'influenza dell'Espressionismo per il tumultuoso entusiasmo che ne scaturisce. Fedele alla scuola weberniana H. non è, tuttavia, rigorosamente dodecafonico, preferendo spesso alla dodecafonia l'atonalismo (Monaco 1905-1965).