Stats Tweet

Harsanyi, Tibor.

Compositore e pianista ungherese. Studiò presso l'Accademia Musicale di Budapest dove ebbe per maestri Kodaly e Bartok, dal quale assorbì il gusto per la politonalità e la musica popolare ungherese. Nel 1924 si trasferì a Parigi dove entrò a far parte del gruppo "L'école de Paris". Come compositore può essere considerato appartenente al Neoclassicismo, tuttavia il suo stile, accentuatamente post-debussiano, presenta non di rado varie infiltrazioni del jazz, oltre ad elementi di musica folkloristica ungherese, temperati però dalla tradizione del sinfonismo di gusto europeo. Le sue opere principali sono: Ouverture symphonique; tre opere teatrali fra le quali Gli invitati; 5 balletti, tra cui L'ultimo sogno; un Concerto per violino e orchestra: Trois Morceaux; Pièces de dance; una Suite; il Concertino per 2 violini e orchestra; 5 studi ritmici nei quali appare chiaramente l'influsso della musica jazzistica. Numerosi sono anche i brani per pianoforte solo e i pezzi di musica da camera (Magyarkanizsa, odierna Kanjiza 1898 - Parigi 1954).