Stats Tweet

Harnack, Adolf von.

Storico e teologo luterano tedesco. Fu professore a Lipsia (1876), Marburgo (1886) e Berlino (1888-1921). Decisamente avverso alla metafisica, giudicò perniciosa l'accettazione della filosofia greca da parte del Cristianesimo, e fenomeno di ellenizzazione acuta lo gnosticismo; dal quale si sforzò di distaccare Marcione, il cui atteggiamento antigiudaico e antilegalistico presentò, nell'ultima delle sue opere maggiori (Harcion, 1921), quasi come un'anticipazione della riforma luterana. Interpretò moralisticamente e individualisticamente il Nuovo Testamento e concepì lo sviluppo storico del Cristianesimo come una progressiva depauperazione del primitivo messaggio evangelico. Tra le opere: Storia dell'antica letteratura cristiana fino a Eusebio (1893-1904) e La missione e la diffusione del Cristianesimo nei primi tre secoli (1902) (Dorpat 1851 - Heidelberg 1930).