Stats Tweet

Harlay de Champvallon, François de.

Prelato francese, arcivescovo di Parigi. Appartenente a una delle più cospicue famiglie dell'aristocrazia francese: a ventisei anni, nel 1651, divenne arcivescovo di Rouen. Uomo cinico e mondano, non nascose le proprie ambizioni e si dimostrò molto abile a realizzarle, riuscendo a insediarsi a capo della diocesi di Parigi nel 1671. Appoggiò la politica antipontificia di Luigi XIV e del ministro Colbert, implacabile nemico di Roma. Esercitò una notevole influenza sulla Chiesa gallicana e avendo ormai perduto ogni speranza di ricevere dal papa il cappello cardinalizio, non nascose la propria aspirazione ad assumere il titolo di "patriarca dei galli", facendo propria un'ambizione già nutrita dal Richelieu. La morte di papa Innocenzo XI nell'agosto del 1689 scongiurò il ricorso a misure estreme da parte di Luigi XIV, allontanando il pericolo di uno scisma da parte della Chiesa francese. Nonostante l'elezione di papa Alessandro VIII portasse entrambe le parti a prendere iniziative per una riconciliazione, H. morì prima di essere riuscito a ottenere la porpora cardinalizia, che stava per essergli finalmente conferita dal papa (Parigi 1625-1695).