Locuzione inglese:
bop duro. Stile di jazz, derivato dal
Be Bop, e
nato intorno al 1954 come reazione al
Cool Jazz. La nuova corrente
stilistica richiedeva un modo di suonare spigoloso e difficile; le voci degli
strumenti, in questo stile, si fecero sempre più aspre e non solo quelle
degli strumenti a fiato ma anche quella del pianoforte (famose sono le
esecuzioni "dure" di Horace Silver), della batteria, che eseguiva un
beat
addirittura coriaceo, e del contrabbasso. Fu Art Blakey l'inventore di questo
aggressivo modo di accompagnare con la batteria: il suo metodo accompagnamento
in 3/4 anziché nel tradizionale 4/4 fu seguito da molti giovani e
particolarmente da Philly Jo Jones. Il più rappresentativo complesso di
h.b. fu quello dei Jazz Messengers che ebbe per pianista Horace Silver;
altri interessanti gruppi furono quelli di Clifford Brown, di Max Roach, di
Cannonball. Tra i pianisti si distinsero Hank Jones, Bobby Timmos e Thelonius
Monk; tra i trombettisti Miles Davis, Kanny Dorham; tra i sassofonisti John
Coltrane.