Stats Tweet

Hannover.

Città (523.000 ab.) della Germania, capoluogo della Bassa Sassonia, già capitale del regno di H., sulla destra del fiume Leine, subaffluente del Weser. Centro di una grande regione agricola, dotata però anche di giacimenti di carbone, è attiva sia commercialmente che industrialmente. Conserva vari monumenti: la Marktkirche, iniziata nel 1349; Sant'Egidio, con parti gotiche, ecc. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È sede di un politecnico. È ricordata storicamente la prima volta nel XII sec.; la posizione favorevole al commercio contribuì al suo ulteriore sviluppo; nel 1241 H. ebbe diritti di città da duchi di Brunswick-Lüneburg e nel 1386 entrò a far parte della Lega anseatica. Dopo il 1495 appartenne ai duchi di Kalenberg-Celle, che nel 1636 vi stabilirono la loro sede. Nel 1837 fu il centro del nuovo regno di H. Nel 1866 fu occupata dai Prussiani, dai quali venne fatta capol. dell'omonima provincia. • Geogr. - Provincia di H.: fu parte della Prussia fino al 1945. Dal 1945 il suo territorio è incluso nel nuovo Stato federale della Bassa Sassonia. Posto nella sezione occidentale dei bassipiani settentrionali della Germania, il territorio della provincia di H. è bagnato dai fiumi Ems, Weser, Aller e Elba. Oltre a H., le città principali sono: Hildesheim, Emden, Luneburgo e Gottinga. La regione, quasi interamente pianeggiante, è coltivata a grano, patate e bietole da zucchero.