Scrittore austriaco. Considerato uno dei maggiori rappresentanti
dell'avanguardia letteraria tedesca, iniziò l'attività di scrittore agli inizi degli
anni Sessanta, ponendosi subito in netta contrapposzione con l'importante circolo
letterario tedesco "Gruppo 47" (di cui erano membri, tra gli altri, Heinrich Böll
e Ingeborg Bachmann). La sua ricerca linguistica attraversò varie fasi, da quella di acuta e
aspra critica della società a un ritorno a formule
narrative più ordinate. Alla fase sperimentale, caratterizzata da
atteggiamenti provocatori e dall'adesione alle teorie del
Nouveau roman
francese, appartengono la raccolta di poesie
Il mondo interiore del mondo
esteriore del mondo interiore (1969), le opere teatrali
Insulti al
pubblico (1966),
Kaspar (1967),
La cavalcata sul Lago di
Costanza (1970),
Gli irragionevoli stanno morendo (1974) e i romanzi
I calabroni (1966),
Il venditore ambulante (1967),
La paura del
portiere prima del calcio di rigore (1970),
Breve lettera del lungo
addio (1972),
Infelicità senza desideri (1972). Le opere
scritte nella seconda metà degli anni Settanta (
L'ora della vera
sensazione, 1975;
La donna mancina, 1976;
Il peso del mondo;
diario giornale dal novembre '75 al marzo '77, 1977;
Lento ritorno,
1979;
L'insegnamento di Sainte-Victoire, 1980) sono invece rivolte alla
ricerca di un ordine cosmologico e di un universo in cui l'uomo possa
identificarsi e riconoscersi. Nel romanzo autobiografico
La ripetizione
(1986) è rievocato il viaggio compiuto alla ricerca del fratello scomparso.
Tra le opere successive, si segnalano:
Pomeriggio di uno scrittore (1987),
Il gioco del domandare
e
Ancora una volta per Tucidide (1990),
Saggio sulla stanchezza
(1991),
Saggio sul jukebox (1992),
Il mio anno nella baia di nessuno (1996),
In una notte buia uscii dalla mia casa silenziosa (1997). Del 2002
è il romanzo-fiume
La perdita delle immagini, o andando nella Sierra de Gredos,
mentre del 2003 è la raccolta di saggi e riflessioni
Alla
finestra sulla rupe, di mattina. Tra gli ultimi lavori di
H. vi sono
Il cinese del
dolore (2005) e
Storie del dormiveglia (2006) (n. Griffen, Carinzia 1942).