Musicista statunitense. Specializzato nella composizione delle colonne sonore
dei film. Ha frequentato la Juillard School di Manhattan; i suoi compagni lo
chiamavano
Fingers perché egli evitava accuratamente qualunque
esercizio o qualunque sport che avesse potuto compromettere le sue mani di
pianista. A 19 anni cominciò a lavorare come pianista durante le prove
degli spettacoli di Broadway; pur lavorando, alla sera continuava a studiare
frequentando il Queens College dove si diplomò con lode. Nel 1968 conobbe
il produttore Sam Spiegel che gli parlò di un film che avrebbe dovuto
esser girato poco tempo dopo: passarono tre giorni e Spiegel ricevette la
partitura completa del film che
H. aveva scritto in poche ore. Da allora
H. lavora ad Hollywood dove ha composto la musica per una quindicina di
film dal 1969 al 1975. È il primo musicista di film che sia riuscito a
vincere tre Oscar in una sola volta: uno per la colonna sonora de
La
stangata; gli altri due per la colonna sonora e per la canzone che Barbara
Streisand canta nel film
Come eravamo. Altre colonne sonore da lui
composte sono quelle di
Città amara di John Huston, di
Prendi i
soldi e scappa, di
Il dittatore dello Stato libero di Bananas. Nel
luglio 1975 debutta a Brodway con il suo primo musical
A Chorus Line,
storia di speranze e delusioni di un gruppo di ballerini durante un'audizione.
Il successo fu enorme e le repliche dello spettacolo si protrassero
ininterrottamente fino al marzo 1990, detenendo a lungo il record di musical
più replicato. Nel 1979 ritorna a Brodway con
Stanno suonando la
nostra canzone che ottiene un discreto successo e raggiunge le mille
repliche e nel 1986 mette in scena
Sorridi, che, a causa dello scarso
successo, viene interrotto dopo solo 48 repliche. È stato più
volte candidato all'Oscar per la colonna sonora di film come
Il Campione
(1979) e
La scelta di Sophie (1982). Nel 1994 ha diretto i concerti di
Barbara Streisand nel tour che ha segnato il ritorno alle scene della popolare
cantante americana. Nel 1996 ha ricevuto una nuova nomination all'Oscar con il
film
Lo specchio a due faccie (n. Manhattan 1946).