Stats Tweet

Halle.

Città (253.730 ab.) della Germania, nella Sassonia-Anhalt, posta sulla destra del Saale. Capoluogo del distretto omonimo (8.771 kmq; 1.780.900 ab.). • St. - Nell'806 appare come un borgo fortificato al passaggio della Saale. Su di essa esercitarono la loro sovranità gli arcivescovi di Magdeburgo finché la borghesia ne affermò l'autonomia e portò H. a far parte, nel XIII sec., della Lega anseatica. La Riforma, affermatasi nel 1541, la rese libera; devastata più volte nel corso della guerra dei Trent'anni, per la pace di Vestfalia (1648) passò al Brandeburgo. Dal 1807 al 1913 appartenne al regno di Vestfalia. Il 17 ottobre 1806 i Francesi della Grande Armata napoleonica, comandati dal generale P.A. Dupont, sconfissero a H. circa 25 mila prussiani agli ordini del principe del Württemberg. • Arch. - Tra i monumenti principali: la cattedrale (XIV sec.); la chiesa di Nostra Signora (XVI sec.) in stile gotico tardo con un polittico di L. Cranach il Vecchio; la chiesa di San Maurizio (XIV-XV sec.). Importanti il Palazzo comunale; il Museo civico, l'Universitat-und-Landesbibliotek (fondata nel 1694) e la Biblioteca dell'Accademia di Scienze Naturali (fondata nel 1652).