Stats Tweet

Hahn, Reynaldo.

Compositore e direttore d'orchestra venezuelano naturalizzato francese. Studiò al conservatorio di Parigi dove ebbe per maestro Jules Massenet. Aveva appena undici anni quando cominciò a comporre le sue prime liriche, il genere che forse sentì maggiormente; a sedici anni scrisse una romanza che divenne ben presto popolare e che attirò su di lui l'attenzione della critica; si intitolava Si mes vers avaient des ailes. Più tardi, sempre a Parigi, dove si era stabilito, collaborò per lungo tempo, come critico musicale, al "Figaro" continuando tuttavia la sua attività di direttore d'orchestra, specializzato nelle interpretazioni di Mozart, prima a Salisburgo e poi dal 1945 fino alla morte all'Opera di Parigi. Come compositore, oltre a un gran numero di liriche e di brani pianistici, lasciò alcuni poemi sinfonici, tra i quali merita un cenno Prometeo trionfante; tre balletti (Beatrice d'Este, 1909); due opere liriche: Nausicaa (1919) e Il mercante di Venezia (1935), che non ebbero però molto successo. Scrisse anche musiche di scena, musiche da camera, un paio di commedie musicali e tre operette (Caracas 1874 - Parigi 1947).