Stats Tweet

Haematopinus.

Zool. - Genere di insetti appartenenti alla sottofamiglia degli ematopini, ordine degli anopluri (pidocchi). Tutte le specie vivono parassitariamente sul corpo degli artiodattili e dei perissodattili; sono tutte di piccole dimensioni con apparato boccale pungitore e succhiatore, tarsi prensili con i quali si afferrano ai peli o all'epidermide delle vittime. Il corpo è depresso, di color giallo-brunastro, e lungo da 0,4 a pochi millimetri. Hanno occhi composti assai ridotti; ma spesso essi mancano del tutto come negli ocelli. Le antenne sono brevi, di 5 articoli al massimo. Si tratta di insetti pseudoametaboli e in possesso di micetomi, particolari organi contenenti batteri. Si nutrono esclusivamente del sangue delle loro vittime. Tra le specie più diffuse: H. suis, parassita del cinghiale e del maiale domestico; H. tuberculatus ectoparassita dei bovini ai quali trasmette il Trypanosoma evansi agente patogeno della surra, una triponosomiasi propria delle regioni tropicali e subtropicali. Per spostarsi da un bovino all'altro questa specie si aggrappa al dittero Lyperosia irritans, una sorta di tabanide.