Stats Tweet

Hacilar.

Archeol. - Importante località archeologica della Turchia sud-occidentale dove Mellaart condusse una serie di scavi che portarono alla luce, con la prova del radiocarbonio, i resti di un villaggio attribuito al VII millennio a.C. L'insediamento, appartenente certamente a gente sedentaria, presenta case costruite con mattoni di fango o anche con assi di legno, ben intonacati esternamente. Ciascuna casa posava su fondamenta di pietra con la parte superiore rivestita di legno: all'interno le pareti erano in gesso, talvolta anche dipinte. Furono rinvenuti anche chicchi di orzo, di grano, lenticchie, ossa di capra e di pecora non domestiche, ossa di animali molto simili ai cervi. A livelli superiori Mellaart trovò case, sempre di mattoni, molto più solide di quelle prima accennate; rinvenne anche ceramiche monocrome rosse o color mattone. Furono recuperati anche vari oggetti di rame. L'insieme delle costruzioni era totalmente circondato da mura che servivano certamente come fortificazioni. A livelli più vicini alla superficie gli scavi portarono alla luce anche giare dipinte, ceramiche dipinte in rosso su fondo bianco e numerosissimi arnesi ed accessori di rame.