Stats Tweet

Hacienda.

(voce spagnola). Nell'America latina, azienda agraria di vaste proporzioni. Intorno al XVII sec., dalla primitiva encomienda sovente si sviluppò quella grande proprietà terriera che fu appunto denominata h. Tuttora essa è alla base dell'economia agraria di molti Paesi dell'America latina ed in particolare del Messico, ove lo sviluppo dell'h. fu direttamente proporzionale all'esaurimento delle miniere d'argento. La caratteristica peculiare dell'h., specie in passato, consisteva nell'analogia strutturale con il feudo medievale. L'apparato coercitivo, la cui sommità era rappresentata da un nobile proprietario, si concretizzava nell'esistenza di vere e proprie milizie e di un apposito tribunale. L'h. era circondata da fortificazioni ben protette e costituiva un microscopico staterello. All'ultimo gradino della scala sociale e fonte di tutto il reddito della comunità, si trovava la massa dei peones. Malgrado le riforme agrarie del nostro secolo, la h. conserva tuttora alcune caratteristiche del passato.