Città (150.000 ab.) dei Paesi Bassi, capoluogo dell'Olanda
settentrionale, sul fiume Spaarne. Grande mercato dei fiori e di prodotti
agricoli. Industrie metalmeccaniche, alimentari, della gomma, calzaturiere.
• St. - Residenza dei conti d'Olanda fin dall'XI sec., nel Medioevo fu
fiorente centro della tessitura del lino. Ribellatasi al dominio spagnolo nel
1573, riacquistò l'indipendenza quattro anni più tardi. I profughi
ugonotti dalla Francia nel XVII sec. vi introdussero l'industria delle stoffe e
dei merletti. Il prosciugamento di una vasta zona invasa dal mare
(
Haarlemmermeer), iniziata intorno al 1850, diede un grande impulso alla
attività agricola e floricola della regione circostante. • Arte -
La città vecchia, intersecata da numerosi canali, conserva la chiesa di
San Bavone del XIV sec., il Palazzo Comunale medievale ed altri insigni
monumenti.