Canale artificiale che unisce Stoccolma a Göteborg attraverso tutta la
Svezia Centrale. È lungo 600 km circa e, superando varie chiuse, sale dal
livello del mare fino a 91 m. La sua costruzione è stata iniziata nel XV
sec. ma ci vollero quattro secoli perché l'opera fosse portata a termine.
Il canale si snoda tra i più vari paesaggi: dalle pianure coltivate alle
foreste di conifere e di betulle, alle montagne, a laghi di ogni dimensione, a
pittoresche cittadine e in vicinanza di alcuni castelli dei re di Svezia. Una
delle località più interessanti è il lago Mälaren,
dalle innumerevoli isole ricche di verde. Ma lungo il percorso è
possibile ammirare il convento di Vreta, le antiche rovine di Stegeborg,
Vadstena con il famoso castello di Vasa, i resti della fortezza di Bohus e il
fiume Motala che per un lungo tratto corre parallelamente al Canale. A
disposizione dei turisti ci sono comodissimi battelli attrezzati con ristoranti
ed ampi ponti panoramici; sono ancora i battelli del secolo scorso ma
perfettamente rimodernati. Il servizio turistico si svolge da maggio fino ai
primi di settembre con partenze da Stoccolma, oppure da Göteborg.