Organismo civile o militare formato di ingegneri e tecnici, a cui è
affidato il compito di preparare ed eseguire costruzioni e lavori di interesse
pubblico e militare. ║
G. civile: ente statale alle dipendenze del
ministero dei Lavori Pubblici, a cui è devoluta la funzione di direzione
e sorveglianza dei lavori di pubblico interesse. Le origini del
g. civile
italiano risalgono al 1815, anno in cui Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, ne
istituì un corpo reale. Il corpo del
g. civile rimase alle
dipendenze del ministero della Guerra e Marina fino al 1818, dopodiché
passò al ministero degli Affari Interni e, nel 1859, al ministero dei
Lavori Pubblici. Le basi dell'attuale ordinamento vennero poste nel 1882. In
ogni capoluogo di provincia è stabilito un ufficio od una sezione del
g. civile. ║
G. militare: corpo militare incaricato di
eseguire lavori inerenti all'organizzazione del terreno, alle comunicazioni,
alle trasmissioni, ecc. Il primo tipo ben definito di
g. fu istituito nel
1815, con la costituzione di una compagnia di zappatori. Nel 1859 ebbe inizio il
servizio telegrafisti; nel 1870, il servizio del
G. ebbe 30 compagnie
raggruppate in un primo reggimento. Nel 1887 fu costituita la prima compagnia
specialisti, che venne raddoppiata nel 1895. Enorme fu lo sviluppo dell'arma
durante le due guerre mondiali. Attualmente i battaglioni e le compagnie
pionieri sono dotati di speciali attrezzature meccaniche per la rapida
esecuzione di lavori sul campo di battaglia: essi sono particolarmente
equipaggiati ed addestrati per la posa e la rimozione di mine e
l'attraversamento di campi minati. Ogni battaglione pionieri dispone inoltre di
una sezione traghetto e parco da ponte. Le compagnie trasmissioni hanno il
compito di provvedere alla rete dei principali collegamenti della grande
unità cui sono assegnate. ║
G. navale: corpo di ufficiali
della marina militare italiana; fondato come corpo civile nel 1861 e come corpo
militare nel 1866. È preposto ai servizi tecnici a bordo ed a terra,
inerenti ai progetti, costruzioni e riparazioni del naviglio della marina da
guerra. ║
G. aeronautico: corpo dell'aeronautica militare, che
sovraintende alle costruzioni aeronautiche, agli approvvigionamenti del
materiale aeronautico militare ed agli studi ed esperienze inerenti alla tecnica
aeronautica in genere. È diviso in ruolo ingegneri e ruolo assistenti
tecnici.