Stats Tweet

Gèl.

Sostanza gelatiniforme usata come prodotto medicamentoso o cosmetico. • Chim. - Sistema colloidale che si presenta sotto forma di massa semisolida (gelatinosa). La denominazione di g. è in contrapposto a quella di sol, cioè di sistema colloidale che si presenta nella forma liquida. Il passaggio da sol a g. può avvenire in diversi modi (per raffreddamento di soluzioni anche diluite, per esempio di agar, di gelatina in acqua, ecc.). La formazione di un g. prende il nome di gelatinizzazione. I g. possono classificarsi o in base ad alcune loro proprietà più o meno caratteristiche (g. elastici e non elastici, anelastici o rigidi), o possono classificarsi, in base al comportamento al calore, in termicamente reversibili o irreversibili, a seconda che la variazione prodotta per riscaldamento può o no effettuarsi nel senso inverso per raffreddamento. Esempi del primo caso sono costituiti da g. di nitrocellulosa in liquidi organici o di gelatina in acqua; mentre esempi del secondo caso sono rappresentati dai sistemi albumina-acqua, silice-acqua. I g., specie quelli elastici, a contatto di liquidi si rigonfiano in misura anche notevole; inoltre essi presentano diverse proprietà (sineresi, tixotropia, reopexi, ecc.). G. si ritrovano abbondanti anche fra le sostanze minerali, specialmente tra quelle di origine secondaria: opale, bauxite.