Stats Tweet

Gàmbero.

Zool. - Nome comune di varie specie di crostacei decapodi macruri, che vivono sia in acqua dolce che in acqua salata. ║ G. di fiume: g. della famiglia Astacidi, dal corpo allungato, robusto, con tegumento calcificato: scudo convesso, addome bene sviluppato e antenne con un flagello lungo. L'accoppiamento avviene in autunno: le uova vengono portate dalla femmina fino all'anno successivo, in cui sgusciano i piccoli già simili all'adulto. Si ciba di molluschi, insetti, girini e sostanze corrotte. ║ G. di mare: g. della famiglia degli Omaridi. Abita lungo tutte le coste atlantiche. È abbastanza comune nel Mediterraneo. Oggetto di pesca per le carni pregiate, il g. di mare si muove attivamente soprattutto durante la notte, mentre durante il giorno sta nascosto nelle buche e negli anfratti degli scogli. Si nutre di pesci, molluschi, crostacei, vermi ed echinodermi. Le uova, di colore verde nerastro, vengono portate, durante l'incubazione, sotto l'addome dalla madre, attaccate ai peli mediante una massa gelatinosa.
Gambero del genere Lysmata seticaudata

Gambero del genere Palaemon serratus