Stats Tweet

Gyllensten, Lars.

Scrittore svedese. Laureato in Medicina, esordì nel 1946 con una raccolta di poesie, Camera Obscura, che già proponeva le linee di fondo della sua vasta produzione successiva: fine speculazione intellettuale, ironico scetticismo, virtuosismo stilistico e ricerca del paradosso. Autore estremamente versatile, è riuscito a sezionare con perizia la società del suo tempo. Tra le sue opere, ricordiamo: Miti moderni (1949), La nave azzurra (1950), Il libro dei bambini (1952), Senilia (1956), Il senatore (1958), La morte di Socrate (1960), le novelle di Desperados (1962) e i successivi romanzi: Le memorie di Caino (1963), Il palazzo nel parco (1970), La grotta nel deserto (1973), All'ombra di Don Giovanni (1975), Memorie alla rovescia (1978), Il libro del cranio. Romanzo in tre tempi (1981), Semplicemente (1983). Nel 1981 è stato nominato segretario permanente dell'Accademia svedese. In epoca più recente, ha ripreso il tema a lui caro di Don Giovanni, eroe del dubbio e della disperazione, in Il ritorno dell'ombra (1985). Un libro di favole per adulti, ispirato alle leggende buddhiste e sulle diverse forme d'amore, è, invece, Sette saggi maestri d'amore (1986). Nel 1989 ha pubblicato una sorta di zibaldone, intitolato: Proprio così o forse e nel 2000 Ricordi, solo ricordi (n. Stoccolma 1921).