Stats Tweet

Guzzo, Augusto.

Filosofo italiano. Docente di Storia della filosofia, Filosofia morale e Filosofia teoretica nelle università di Torino (a partire dal 1926) e di Pisa (dal 1932) ha fondato le sue teorie sulla dualità tra essere e pensiero. Ha fondato e diretto le riviste "L'erma" (1929-37) e "Filosofia" (1950). Si è occupato molto di sant'Agostino, Giordano Bruno, Spinoza e Kant. Tra le sue opere ricordiamo: Verità e realtà, apologia dell'idealismo (1925); Giudizio e azione (1928); Sic vos non vobis (2 voll., 1939-40); La filosofia e l'esperienza (1942); La filosofia domani (1943). Ha scritto inoltre un'opera assai ampia nella quale ha dato una sistemazione organica dei suoi pensieri, intitolata L'uomo. Analisi dell'umana esperienza nelle sue forme salienti. Composta in più volumi, l'opera comprende: L'io e la regione (1947), La moralità (1950), La scienza (1955), La filosofia (1961), L'arte (1962), La religione (1964) (Napoli 1894 - Torino 1986).