Stats Tweet

Guyana Francese.

Territorio (83.534 kmq; 157.277 ab.) della zona nord-orientale dell'America meridionale. Confina a Est e a Sud con il Brasile, a Ovest con il Suriname ed è bagnata a Nord e Nord-Est dall'Oceano Atlantico. Capoluogo: Cayenne. Dal 1947 costituisce un dipartimento francese d'Oltremare, rappresentato nell'Assemblea Nazionale e nel Senato francesi da un deputato e da un senatore. Moneta: franco francese. Lingua ufficiale: francese; gli abitanti parlano soprattutto il creolo-francese mentre tra gli indigeni è diffusa la lingua caribe. Religione: cattolica. Popolazione: è formata da meticci e neri di origine africana e da una minoranza di amerindi e europei. • Geogr. - La fascia costiera è orlata di mangrovie e coperta da savane e praterie; l'interno è formato da un altipiano coperto da fitte foreste. Fiumi principali il Maroni e l'Oyapock. Clima caldo-umido. • Econ. - L'agricoltura è l'attività prevalente, limitata alla zona costiera; i principali prodotti sono canna da zucchero, caffè, cacao, mais, manioca, tabacco, banane. L'industria comprende zuccherifici e distillerie (rum). Il Paese è ricco di legnami pregiati, però poco sfruttati. Discreta la produzione di oro. • St. - Nel 1817 fu riconosciuta possedimento francese. Oggi è l'ultima colonia europea nell'America meridionale insieme alle isole Falkland. Nel 1938 è stato soppresso il penitenziario della Cayenne. Le elezioni si svolgono in concomitanza con quelle francesi e seguono le tendenze della Francia.