Stats Tweet

Gutzkow, Karl Ferdinand.

Scrittore e saggista politico tedesco. Abbandonati gli studi di teologia, si orientò verso la letteratura e fu tra i promotori del movimento della "Giovane Germania" (Jungens Deutschland), sviluppatosi tra il 1832 e il 1835, con l'intento di fare della letteratura uno strumento di trasformazione delle idee, dei costumi e delle istituzioni. Questo gruppo di giovani scrittori cercava di interpretare nelle loro opere le idee liberali e democratiche dell'epoca, contrapponendosi alle concezioni estetiche dei romantici e alle loro idee reazionarie. Contro tutte le forme di reazione, G. si fece difensore del liberalismo politico e religioso, e sostenitore di un umanitarismo sociale. Nel 1837 fondò ad Amburgo il "Telegrafo per la Germania" (Telegraph für Deutschland) al quale collaborarono vari esponenti delle nuove tendenze liberaldemocratiche, tra cui il giovane F. Engels. In seguito, attenuò le proprie iniziali posizioni, orientandosi verso soluzioni di compromesso e attirandosi aspre critiche da parte della più giovane generazione di scrittori che, in politica, andavano assumendo un atteggiamento di opposizione radicale più netta. Tra le sue opere: Briefe eines Narren an eine Närrin (Lettera di un folle a un folle, 1832); Maha-Gura, Geschichte eines Gottes (Maha Gura, storia di una divinità, 1833); Wally, die Zwsiflerin (Wally la dubbiosa, 1835); Zur Philosphie der Geschichte (Sulla filosofia della storia, 1836); Richard Savage (1839); Die Ritter vom Geiste (I cavalieri dello Spirito, 1852); Der Zauberer von Rom (Il mago di Roma, 1858-1861) (Berlino 1811 - Francoforte 1878).