Stats Tweet

Gutenberg, Johannes.

Prototipografo tedesco. Inventore della tipografia a caratteri mobili. È tradizione che i primi esperimenti G. li abbia compiuti nel monastero di Sant'Arbogaste presso Strasburgo, poi in casa di Andrea Dritzehn. La permanenza di G. a Strasburgo è documentata fino al 1444, anno in cui lo si suppone ritornato a Magonza, dove effettivamente ebbe inizio l'arte della stampa. Sempre secondo la tradizione, il più antico prodotto a stampa di G. sarebbe un frammento di un poema tedesco sul Giudizio universale, denominato Weltgericht o anche Sibyllen Buch, scoperto a Magonza nel 1892 e al quale si assegna la data di stampa 1445. Di poco posteriori sarebbero altri frammenti del Donato databili fra gli anni 1446 e 1447 e un supposto Calendario astronomico calcolato per l'anno 1448 e, quindi, ritenuto stampato verso la fine del 1447; fra la fine del 1453 e i primi del 1456 appare la grande Bibbia in due volumi, ritenuta tradizionalmente, e per gran parte, opera di G. Un ultimo libro, il Catholicon di Giovanni Balbi, stampato a Magonza nel 1460, possiede titoli attendibili per essere assegnato a G. Dopo questo anno non si hanno ulteriori notizie dell'attività tipografica di G., che nel 1465 figura quale uomo di corte dell'arcivescovo e principe elettore Adolfo II di Nassau (Magonza 1395 circa - 1468).