Signore di Lucca, erede della fortuna di Castruccio Castracani, governò
dal 1400 al 1430. Si circondò di una sfarzosa corte, nella quale erano
presenti scrittori ed artisti. A Jacopo della Quercia affidò la
costruzione dell'urna sepolcrale della sua prima moglie Ilaria del Carretto.
Attese alla costruzione del famoso Palazzo dei Borghi. Favorì il
commercio e l'artigianato. Nella lotta tra Firenze, Venezia e Filippo Maria
Visconti, simpatizzò per quest'ultimo (1376-1432).