Organista e compositore francese. Con il padre studiò i primi elementi di
musica che completò poi alla scuola di Gustavo Carulli; a Bruxelles si
perfezionò nello studio dell'organo con il Lemmens. Nel 1871 andò
come organista alla Trinità in Parigi, ove si fece apprezzare molto.
Esecutore potente ed originale, fu anche compositore, rivelando doti di
contrappuntista e armonista profondo ed efficace. Nel 1896 passò al
Conservatorio.
G. fu anche un grande raccoglitore di musiche per organo.
Gli
Archives des maîtres de l'orgue sono una raccolta di maestri
francesi dei secoli precedenti, mentre l'
Ecole classique d'Orgue riguarda
un campo più vasto. I suoi lavori originali sono pezzi d'organo, messe,
salmi, inni ed un oratorio (Boulogne-sur-Mer 1837 - Meudon 1911).