(o
Guillaume de Machault). Musicista e poeta francese. Ricoprì la carica di segretario dapprima
con Giovanni I di Lussemburgo re di Boemia, poi (1346) con Bona di Lussemburgo
ed infine con Carlo II il Malvagio re di Navarra. Nel 1357 fu alla corte di
Francia presso Giovanni II il Buono. Canonico nella cattedrale di Reims,
lasciò alcune composizioni musicali che costituirono un punto culminante
dell'arte del XIV sec.: 19 lai, un canto reale, 42 ballate, 21
rondeaux,
33
virelais, 23 mottetti ed una messa completa a quattro voci. La stesura
polifonica ed armonica è all'avanguardia rispetto ai predecessori. La sua
Messa di Notre-Dame, in particolare, costituisce il punto di partenza
della messa polifonica rinascimentale. Meno originale ma abbondante (80.000
versi) fu la sua opera poetica in cui spiccano i temi, derivati dal
Roman de
la rose, della galanteria allegorica e moraleggiante (Machaut 1300 circa -
Reims 1377).