Stats Tweet

Guida.

L'azione di guidare. ║ Persona che, precedendo o accompagnando, insegna il cammino. ║ In particolare, si chiamano g. coloro che per mestiere accompagnano i turisti nelle visite ai monumenti, alle opere d'arte, agli scavi archeologici, alle località turistiche, per illustrarne i pregi storici ed artistici e le bellezze naturali. ║ Libro con le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, d'una città, di un'intera regione o Stato. Anche di libri che avviano allo studio di particolari problemi o discipline o alla comprensione, all'interpretazione di qualche cosa. ║ Striscia di tappeto che traversa una stanza da un uscio all'altro o è distesa lungo una scala nel mezzo degli scalini. • Ind. graf. - Riga di ferro messa dal compositore, in tipografia, sul manoscritto per non saltare le righe. • Mecc. - Nelle costruzioni meccaniche, il membro fisso di una catena cinematica; consiste in un organo meccanico il quale porta la superficie di contatto e di g. di uno degli organi mobili della catena, il cui movimento deve essere opportunamente regolato. • Radiotecn. - G. d'onda: tubo a pareti conduttrici, a sezione per lo più rettangolare o circolare, usato per la trasmissione di onde elettromagnetiche la cui lunghezza d'onda è dell'ordine di grandezza delle dimensioni trasversali del tubo. ║ Il complesso di comandi che serve per guidare l'automobile, e il posto dove i comandi sono situati. G. esterna: il posto del guidatore è esterno alla cabina dei passeggeri; g. interna: in caso contrario. • Mus. - Notazione d'una o più concomitanti, che si sottopone o si sovrappone alla parte di una voce o d'uno strumento, per rammentare all'esecutore il contesto ad altri affidato. • Mar. - G. del palombaro: la persona che sorregge il palombaro immerso e ne sorveglia la manovra dall'imbarcazione alla quale esso è legato e dove è installata la relativa pompa d'aria, tenendosi in continuo contatto con lui, mediante telefono o con segnali convenzionali. • Mil. - Corpo militare sorto in Francia e avente lo scopo di fornire scorte agli Stati maggiori. Nel 1744 fu creata la prima compagnia della g. Durante la Rivoluzione francese e l'Impero esse si moltiplicarono. In Piemonte furono istituiti nel 1848 cavalieri g. divenuti poi reggimento cavalleggeri g. dell'esercito italiano • Numism. - G. monetaria: manuale per il cambio e il corso delle monete coniate in base ai bandi e alle tariffe monetarie emanate dalle pubbliche autorità. Le g. monetarie hanno notizia certa del peso e della bontà delle monete e del loro aspetto esteriore, e costituiscono una fonte di primaria importanza per la numismatica. • Sport - G. alpina: è chi, per mestiere, accompagna gli escursionisti nelle zone montane o alpestri e nelle scalate, guidandoli in qualità di capo cordata sulla roccia o sul ghiaccio. • St. - G. artistiche: precedenti alla g. come illustrazione sistematica di Paesi e città, e norma pratica del viaggiatore, possono vedersi nelle trattazioni geografico-storiche frequenti nel mondo greco, più ancora negli itinerarî del mondo romano e nei mirabilia medievali, illustranti le chiese e le rovine di Roma per comodo dei pellegrini. Ma l'uso della g. si diffuse al principio del XVI sec. Nel XVII sec. ebbe varie edizioni la Roma instaurata (1471) di Flavio Biondo, ampliata poi con l'Italia illustrata. Anche i Mirabilia Urbis Romae, opera anonima del 1472, ebbe varie edizioni e traduzioni in più lingue; seguirono numerose g. generali d'Italia e delle sue città ad opera di vari autori. All'estero è ricchissima dal XVII sec. la letteratura di viaggi e non mancano vere e proprie g. Una bibliografia delle g. fino alla fine del XVIII sec. è in J. Schlosser, Letteratura artistica. Nei nostri tempi col diffondersi del turismo la g. si è diffusa e perfezionata. Fra le g. più note sono oggi quelle del Touring Club Italiano, del Baedeker, della libreria Hachette e le g. Michelin.