Stats Tweet

Guglielmo di Conches.

Filosofo medioevale. Allievo e poi maestro della scuola di Chartres, il centro più vivo degli studi filosofici del XII sec., dal 1122 insegnò a Parigi, divenendo poi precettore del futuro re d'Inghilterra, Enrico II Plantageneto. Tra i massimi rappresentanti del platonismo medioevale, cercò di mediare, nell'ambito della cosmologia, Platone con Agostino, mentre nell'etica seguì Seneca e Cicerone. Per le sue idee teologiche e per la sua concezione atomistica degli elementi, fu accusato di eresia da Guglielmo di Saint Thierry. La sua opera più importante è il dialogo Philosophia mundi (1080 circa - dopo il 1145).