Uccello rapace notturno della famiglia degli strigidi, con testa rotonda e due
ciuffi di piume sugli orecchi. Ha piumaggio bruno e giallo. Il
g. comune
o
selvatico, chiamato anche allocco, misura circa 40 cm, è comune
in tutta l'Europa e vive nei boschi nutrendosi di topi e uccelli, ricoverandosi
d'inverno nel tronco di qualche albero. Il
g. reale è simile al
precedente, ma molto più grande, vive nelle foreste delle zone montuose e
si nutre di topi, lepri, insetti. È odiato da tutti gli altri uccelli
che, approfittando della sua inettitudine, durante il giorno lo beccano e lo
torturano. Il
g. degli Urali ha il piumaggio grigio a strisce sul dorso,
bianco-giallastro nelle parti inferiori. Si trova nell'Europa orientale e
nell'Asia occidentale. Il
g. di Lapponia misura 70 cm di lunghezza ed
è di color grigio bruno sul dorso, grigio rossastro sulle parti
inferiori. Il
g. di palude si trova un po' ovunque ed abita le pianure in
vicinanza delle paludi e degli stagni. Nel mese di marzo, i
g. maschi
fanno udire nei boschi il loro grido amoroso per chiamare le femmine. Il loro
nido viene quasi sempre costruito sugli alberi o sui tetti di vecchie case in
rovina, ma spesso i
g. cercano di installarsi in nidi abbandonati da
altri uccelli. La femmina si occupa da sola delle uova e il maschio le porta il
nutrimento.