Stats Tweet

Guerritore, Monica.

Attrice italiana. Entrata giovanissima nel mondo dello spettacolo italiano, ha recitato inizialmente in piccole compagnie fino al 1974, quando è stata scelta da Strehler per interpretare il Giardino dei ciliegi di Cechov al Piccolo Teatro di Milano, dove ha ottenuto unanimi consensi. Dopo questa prima prova, sono seguiti altri numerosi successi: Zio Vania (1977) di Cechov, Il malato immaginario (1978) di Molière, I masnadieri (1981) di Schiller, Il principe di Homburg (1982) di Kleist, Don Carlos (1983) di Schiller. Dal 1981 è sentimentalmente legata all'attore e regista Gabriele Lavia, al fianco del quale ha, da allora, sempre recitato (La casa scoppiata, 1987; Macbeth e Edipo Re, 1988; Il padre, 1989; Riccardo III, 1989). Ha affiancato all'attività teatrale anche numerose partecipazioni cinematografiche, tra cui: Eutanasia di un amore (1976), L'ultima notte d'amore (1977), Bosco d'amore (1980) di A. Bevilacqua, Più bello di così si muore (1981) di P. Festa Campanile, Fotografando Patrizia (1984), Scandalosa Gilda (1985), La venexiana (1987) di M. Bolognini, Mutande Pazze (1992), La Lupa (1996) e Femmina (1998). Dall'88 al '91 la G. ha lavorato esclusivamente per il teatro. Il 1998 ha segnato il suo ritorno in televisione come interprete delle mini serie televisive Costanza. Scene da un matrimonio (1999) e Amore oltre la vita (1999) (n. Roma 1958).