Scrittore italiano. Già pastore e operaio metalmeccanico, successivamente
scrittore e pittore, è divenuto un esponente di rilievo di una
letteratura di fabbrica arrabbiata e provocatoria; in essa l'autore ha
descritto, mirando a un'autenticità psicolinguistica non sempre
raggiunta, il dramma umano dell'operaio inserito nei grandi complessi
industriali:
Nord e Sud uniti nella lotta (1974),
Le ferie di un
operaio (1974),
La fabbrica del sogno (1977),
La fabbrica dei
pazzi (1978). Si situano a metà tra il documento e l'inchiesta
sociologica
L'altra cultura (1975),
I dirigenti (1976) e le
interviste raccolte in
Gli intelligenti (1978). Nel 1982 ha pubblicato il
romanzo
La festa dell'Unità grazie al quale ha vinto il premio
Elea per la narrativa. Tra i suoi romanzi più recenti si ricordano:
Come si diventa borghesi (1988) e
Alle foci del Po con Pavese,
Morselli ed Hemingway (1999) (n. Mammola, Reggio Calabria 1940).