Stats Tweet

Guerra Catilinaria, La.

Monografia storica di Gaio Sallustio Crispo sulla cosiddetta congiura di Catilina (63 a.C.), episodio del vasto movimento avverso alla nobiltà capeggiato da Giulio Cesare e Licinio Crasso. Intento recondito di Sallustio fu di scagionare la memoria del suo protettore Cesare, riversando la colpa sull'abbietto Catilina. La narrazione, che nel proemio si sofferma sulla corruzione dilagante e sul malgoverno della classe dirigente, procede rapidamente fino alla catastrofe, sottolineando il nesso causale dei fatti e tratteggiando il carattere morale dei principali personaggi quali Catilina, Sempronio, Cesare, Bruto in ritratti rimasti celebri. Il tono assunto dall'autore, sebbene sostenuto da uno stile profondamente incisivo, non è sempre aderente alla verità.