Dipinto di Pablo Picasso a olio su tela di 351 x 782 cm (New York, Museum of
Modern Art). Eseguita fra il maggio ed il giugno del 1937 per il padiglione di
arte spagnola dell'Esposizione universale di Parigi, l'opera deve il suo titolo
alla cittadina basca (
Guernica y Luno) distrutta dall'aviazione
hitleriana durante la guerra civile spagnola. In
G. la requisitoria
contro la guerra e la violenza si esprime senza retorica, risolvendosi tutta in
fatti visivi: in quel bianco e nero che non è riduzione, ma esasperazione
delle gamme cromatiche. Motivo centrale è l'angoscia della testa del
cavallo sovrastante il lastricato dei cadaveri, mentre in alto, a sinistra,
compare il Minotauro, mitologico simbolo della violenza. Questa tela è
considerata fra le più rappresentative dell'arte moderna.
Pablo Picasso: "Guernica" (Madrid, Museo del Prado)