(in tedesco
Welfen). Famiglia principesca di Germania, che trae il suo
nome da
Welf I (Guelfo), dell'VIII sec., imparentatosi con la famiglia
imperiale carolingia e capostipite della famiglia antica che si spense con
Guelfo III, duca di Carinzia (1055). Avendo però la sorella di
Guelfo,
Cunizza, sposato Alberto Azzo d'Este, il figlio
Guelfo IV
(m. 1101) ripristinò la famiglia, che ottenne nel 1070 il ducato di
Baviera, e si affermò politicamente in Germania con
Enrico il Nero
(1120-26) ed
Enrico il Superbo (1126-39). Suo più grande
rappresentante fu
Enrico il Leone (1139-80) celebre antagonista di
Federico Barbarossa, che perdette però nel 1180 il ducato di Baviera, sia
pur conservando i beni allodiali di Luneburg e di Brunswick: ebbero così
origine due diramazioni della famiglia
G., l'una signora di Brunswick,
estintasi nel 1884, l'altra di Luneburg, poi regnante ad Hannover (fino al 1866)
e infine sul trono inglese.