Stats Tweet

Guaìna.

Cavità lunga e stretta in cui può trovar sede un oggetto di forma corrispondente. • Bot. - G. basale: parte inferiore più o meno allargata con la quale il picciuolo delle foglie si unisce al fusto. Ai lati della g. si trovano spesso le stipole. • Fis. - Involucro di protezione del combustibile nucleare che ha lo scopo di evitare la corrosione del combustibile e la fuoriuscita dei prodotti di fissione. Per la costruzione delle g. vengono largamente impiegati alluminio, acciaio inossidabile, magnesio, berillio e zirconio. • Anat. - Rivestimento di un organo. ║ G. della corda: nello sviluppo dello scheletro dell'embrione origina dalle protovertebre una massa di cellule mesenchimali che si dispongono attorno alla corda dorsale (rivestimento) ed a rivestimento compiuto ne formano la g. (g. della corda). ║ G. ipogastrica (Charpy): lamina cellulofibrosa, sovente infiltrata di grasso, che consiste nell'addensamento del tessuto cellulare sottoperitoneale attorno all'arteria ipogastrica, ai suoi rami intrapelvici ed alla parte iniziale degli extrapelvici. Cerf la chiama copertura aponeurotica dei vasi pelvici. ║ G. lamellare o epinervio: quella parte del tessuto connettivo dei nervi che circonda il fascio nervoso come un manicotto. ║ G. mielinica: circonda, fuori del corpo cellulare, il cilindrasse. È fatta di sostanza grassa ed è rivestita a sua volta da una g. più periferica e più sottile detta g. di Schwann. ║ G. mucosa bicipitale: detta anche vagina mucosa intertubercolare, è il prolungamento della sinoviale articolare della spalla che accompagna il capo lungo del bicipite sul solco bicipitale. ║ G. perivascolare: g. linfatica dei capillari. ║ G. radicolare esterna: g. epiteliale esterna del follicolo pilifero. ║ G. radicolare interna del pelo: detta anche mantello del pelo o mantello rosso (unna). È un involucro epiteliale interno della tonaca interna del pelo, che consta di tre strati che sono, andando dall'esterno verso l'interno: lo strato di Henle, lo strato di Huxley e la cuticola della g. ║ G. terminale: detta anche Filum durae matris spinalis, legamento coccigeo o durococcigeo, è un'espansione della dura madre spinale che avvolge il filo terminale del midollo mentre ne attraversa lo sfondato inferiore. ║ G. durali: rivestimento fornito dalla dura madre spinale ai nervi che accompagna fino al foro di coniugazione. ║ G. mucose: membrane sottili, difficilmente isolabili, paragonabili alle sinoviali articolari ed aventi il compito di favorire lo scorrimento dei tendini nei condotti osteo-fibrosi che questi attraversano. ║ G. periavventizie: g. linfatiche situate nello spessore della tonaca avventizia dei vasi nei centri nervosi; altre, nei vasi più piccoli, situate fra la tonaca avventizia e la muscolare sono dette g. sottoavventizie. ║ G. sierose dei vasi cardici: rivestimento fornito dal pericardio ai grandi vasi; completo per l'aorta e la polmonare, incompleto per le due vene cave.