Regione e provincia storica della Francia sud-occidentale, che si estende dalla
Garonna alle valli pirenaiche, e dall'Oceano Atlantico al meridiano di Tolosa.
Ne restano inclusi i dipartimenti di Gers, Landes, Alti Pirenei e parte di
quelli della Gironda, del Lot-et-Garonne, del Tarn-et-Garonne, dell'Alta Garonna
e dell'Ariège. Centri principali: Baiona, Lourdes, Tarbes, Dax, Biarritz,
Auch, Arcachon. • St. -
Ducato di G.: conquistata da Cesare, nei
sec. VII e VIII la
G. fu invasa da Arabi e Normanni. Dopo un lungo
periodo di guerre fra i feudatari fu riconosciuto duca (1088) Guido Goffredo,
col titolo di Guglielmo IX duca di Aquitania. La nipote Eleonora portò in
dote a Enrico II Plantageneto l'Aquitania e la
G., che per tre secoli
furono sotto dominio inglese, finché nel 1259 lo sconfitto Enrico III
d'Inghilterra non riconobbe a Luigi IX di Francia la sovranità sulla
G. Lo spirito autonomistico delle grandi famiglie feudali (Armagnac,
Comminges) resistette però sino al definitivo imporsi della monarchia
assoluta.