Stats Tweet

Guance.

Pareti cutanee mucose pari e simmetriche che formano la copertura laterale del vestibolo della bocca: si estendono dalla commessura delle labbra all'indietro sino al ramo della mandibola. Possono essere variamente rilevate o incavate in base allo sviluppo del materiale adiposo del sottocutaneo. Il piano costitutivo è identico a quello delle labbra: il piano muscolare è formato principalmente dal muscolo buccinatore; nello strato mucoso si trovano sparse ghiandole salivari dette geniene. Il gruppo più voluminoso si trova in prossimità del fornice superiore, presso il secondo dente molare, a livello dello sbocco nel vestibolo della bocca del condotto escretore della parotide (ghiandole molari). La pelle delle g. è fine, molto vascolarizzata, coperta, nel maschio adulto, in gran parte o totalmente da peli, ed è ricca di ghiandole sebacee e sudoripare. La ricca vascolarizzazione della g. dipende principalmente dall'arteria mascellare esterna, dall'arteria trasversa della faccia (della temporale superficiale), dall'arteria buccinatoria (della mascella interna). Le vene sono tributarie dei plessi masseterino pterigoideo e della vena facciale anteriore. I linfatici riescono nelle linfoghiandole parotidee, ma principalmente nelle linfoghiandole sottomascellari. Per quanto riguarda la innervazione delle g., il muscolo buccinatore è innervato dal nervo facciale; i rami sensitivi della g., tanto dello strato cutaneo che nella mucosa, provengono principalmente dal nervo buccinatorio del mandibolare.