Isola (6.470 kmq; 61.000 ab.) vulcanica della Melanesia, nell'Oceano Pacifico
occidentale, appartenente allo Stato delle Salomone. Capoluogo: Honiara. La
popolazione è formata da melanesiani e da una minoranza di polinesiani.
• Geogr. - L'isola è lunga 150 km e raggiunge la larghezza massima
di 50 km circa. È percorsa per il lungo da una catena montuosa (monti
Kavo; Popomanasiu, 2.400 m massima altezza) da cui scendono brevi corsi d'acqua
(Matanikau, Lunga, Tenaru). Lungo le coste vegetano mangrovie. • Econ. -
L'agricoltura è la principale fonte di reddito: piantagioni di cocco,
cacao e albero della gomma • St. - Vi giunsero la prima volta navigatori
inglesi nel 1788 e fu gradualmente popolata per ragioni commerciali dopo il
1860. Gli inglesi ne presero possesso nel 1893. Per la sua posizione strategica,
quasi a guardia, col vicino isolotto di Tulagi, dell'accesso al Mar dei Coralli,
fu occupata (13 marzo 1942) dai Giapponesi: la sua riconquista, dopo una
durissima lotta (7 agosto 1942 - 9 febbraio 1943), da parte degli Americani,
contribuì al capovolgimento della situazione strategica nel Pacifico a
favore di questi.