Stats Tweet

Grünewald, Mathis.

(detto Matthias). Pittore, architetto e ingegnere tedesco. Negli anni 1508-14 fu pittore ufficiale dell'arcivescovo di Magonza, e dopo il 1514 pittore di corte di Alberto di Brandeburgo, elettore di Magonza. Il suo capolavoro, l'altare di Isenheim, ora al museo di Colmar, fu terminato prima del 1511. Consiste di due paia di possenti ali laterali che racchiudono un reliquario scolpito: sulle facce interne delle ali sono dipinte scene della vita di Sant'Antonio, l'Annunciazione e la Resurrezione, e la Madonna col Bambino circondati da angeli musicanti. Quando le ali sono chiuse, la parte esterna mostra una Crocifissione sullo sfondo di un cielo cupo e minaccioso. È questa una rappresentazione di insuperabile forza espressiva, in cui la commozione e il significato mistico sono esaltati da un disegno tumultuoso e da un colore violento. Un'agitazione drammatica pervade ogni particolare dell'opera ed è evidente nell'architettura e nei tronchi nodosi degli alberi, come nelle figure dei protagonisti del dramma sacro (Würzburg 1477 - Halle 1528).