Poeta francese. All'università di Parigi, dove divenne
maître
des arts, studiò teologia. Organista e direttore del coro della
cattedrale di Notre-Dame di Parigi dal 1450 al 1455, si stabilì
successivamente presso Carlo d'Angiò, conte del Maine. Insieme al
fratello Simon ebbe un ruolo importante nella storia del dramma sacro francese
del XV sec. Per quanto spesso indulgente ai modi prolissi e formalmente
disorganici, tipici di tutta la poesia sacra dell'epoca, descrisse acutamente il
costume e gli atteggiamenti popolari. La sua opera di maggiore rilievo è
il
Mistero della Passione, rappresentato per la prima volta a Parigi
verso la metà del XV sec. Si compone di circa 35.000 versi, suddivisi in
un prologo e quattro giornate, che ricostruiscono tutto il ciclo della
Redenzione, dalla descrizione biblica a partire dal peccato originale fino alla
storia della vita di Gesù (Mans 1420 circa - 1471 circa).