Che concerne la scrittura. ║ Che consiste in un disegno; che si esprime
con un disegno. ║ In particolare:
costruzione g. o
metodo
g.: procedimento che permette di risolvere taluni problemi mediante una
costruzione geometrica, per lo più piana; al metodo
g. si
contrappone il metodo numerico (o
analitico). ║
Questioni
g.: in geometria, sono le questioni la cui trattazione richiede soltanto le
nozioni di appartenenza ed eventualmente di parallelismo. A esse si
contrappongono le questioni metriche. ║
Spazio g.: è un tipo
particolare di spazio che si considera in geometria astratta e nella definizione
del quale intervengono soltanto i postulati di appartenenza (o
postulati
g.). ║ Che si riferisce in generale all'arte della stampa. ║ La
rappresentazione
g. di un fenomeno; sinonimo di
diagramma. ║
Arti g.: insieme di tutti quei processi di carattere industriale o
artigiano che servono a realizzare la riproduzione di testi o immagini in un
numero stabilito di esemplari. Limitandosi al concetto di riproduzione di
più copie, come data di nascita di un'arte
g. si può
assumere quella dell'invenzione della stampa con caratteri mobili di Gutenberg
(1438). Si classificano i diversi processi di stampa in tre categorie
principali, seguendo la disposizione degli elementi stampanti rispetto alla
superficie non stampante della matrice:
elementi in alto rilievo:
tipografia, anilina;
elementi in basso rilievo: rotocalco, silografia,
calcografia, acquaforte;
elementi in piano (stampa chimica): litografia,
offset, fototipia.