Stats Tweet

Gruppo dei Sei.

Gruppo di musicisti francesi, che furono così denominati dal critico musicale H. Collet nel 1920. Si formò nel 1928, per iniziativa di sei giovani compositori: D. Milhaud, A. Honegger, F. Poulenc, G. Auric, L. Durey e G. Tailleferre, seguaci e ammiratori del pittore E. Satie e del poeta J. Cocteau, loro ispiratore. In aperta polemica con la tradizione romantica e accademica, consideravano il suono funzionale a se stesso, nella sua realtà fisica, completamente privo di ogni suggestione impressionista, mistica e psicologica. Ne derivava una semplificazione del linguaggio musicale, non priva di un intento dissacrante e di una componente ironica: in una continua sperimentazione, si accoglievano spunti dai caffé-concerto, dai circhi, dal music-hall, dal mondo delle macchine, dal jazz. Nel 1921, iniziarono a staccarsi alcuni componenti del gruppo, che si può considerare definitivamente sciolto nel 1924.